Fare impresa nel rispetto e nella valorizzazione delle diversità è una sfida che sempre più aziende italiane stanno affrontando. La nostra azienda è il partner ideale per guidarti in questo percorso.
I nostri percorsi propongono un approccio psicoeducativo, pensato per coinvolgere e sensibilizzare nel modo più efficace e diretto tutto il personale dell’azienda.
Ti aiutiamo a creare un ambiente di lavoro positivo e stimolante, coinvolgendo e sensibilizzando nel modo più efficace e diretto tutto il personale dell’azienda.
Miglioramento delle prestazioni aziendali attraverso la formazione mirata a migliorare gli standard di inclusione, integrazione e creatività sul posto di lavoro.
Supporto per ottenere le certificazioni per la parità di genere Uni/PdR 125/2022 ed UNI ISO 30415 sulla diversità e l’inclusione..
Il management potrà valutare i livelli (reali o percepiti) di discriminazione, disparità di genere o di disagio al lavoro.
Offriamo percorsi formativi per promuovere inclusività, benessere e coesione in azienda. I nostri servizi, dal team building consapevole alla parità di genere e inclusione, trasformano l’ambiente di lavoro in uno spazio armonioso e rispettoso delle diversità.
Diventare Ambassador significa trasformare la certificazione in un impegno quotidiano.
Persone provenienti da ruoli diversi — manager, responsabili e figure operative — vengono formate per mantenere vivi i valori della parità e renderli parte integrante della vita aziendale, con un approccio consapevole e orientato al benessere collettivo.
Le parole costruiscono relazioni e cultura. Scegliere un linguaggio inclusivo e rispettoso delle differenze significa creare un ambiente accogliente, consapevole e motivante.
Con questo percorso, le aziende rafforzano i propri valori e acquisiscono punteggio utile per la certificazione UNI ISO 30415 sulla Diversity & Inclusion e la certificazione UNI/PdR 125 sulla parità di genere.
La disabilità non riguarda solo pochi, ma può toccare ognuno di noi in modi diversi.
Con il percorso “Senza esclusione di corpi” aiutiamo le aziende a trasformare questo sguardo in pratiche concrete di inclusione, in linea con la certificazione UNI ISO 30415 e attraverso il nostro modello di Mindfulness Compassion Ambientale®.
Un percorso unico in Italia, nato dalla partecipazione di LUNEnuove a programmi europei come Erasmus+. Attraverso pratiche di mindfulness e circo inclusivo, le aziende possono rafforzare fiducia, collaborazione e intelligenza relazionale, trasformando le differenze in una risorsa e rigenerando il clima di lavoro.
Sostenere la genitorialità significa investire nel benessere delle persone e nella crescita organizzativa. Questo percorso, inclusivo di tutte le tipologie familiari e attento alle istanze LGBTQ+, rappresenta una leva di welfare aziendale e contribuisce al raggiungimento della certificazione UNI/PdR 125 sulla parità di genere.
Un percorso che unisce consapevolezza e psicoeducazione, trasformando le evidenze scientifiche in buone pratiche quotidiane. Attraverso il confronto non giudicante, aiuta a ridurre stress, migliorare il rapporto con il cibo e trovare soluzioni di benessere sostenibili per tutti, rispettando i diversi stili di vita.
Lo yoga è una pratica semplice e accessibile per ridurre lo stress, ritrovare equilibrio e rigenerare energia. Attraverso posture, respirazione e rilassamento guidato, questo percorso favorisce benessere individuale e crea un clima aziendale più sereno, collaborativo e produttivo.
Scopri come il nostro approccio può trasformare la tua impresa.
Per offrire ai dipendenti un ambiente di lavoro sano che promuova la salute mentale e la prevenzione di fenomeni di burnout.
Per valorizzare il potenziale di ciascuno e favorire nuove opportunità di innovazione
Per rispondere alle aspettative di tutti gli stakeholders interni ed esterni, attraverso l'adozione di pratiche etiche e sostenibili.
Per non disperdere il patrimonio umano e professionale già presente nell’organizzazione e attrarre nuove risorse che ne aumentino la competitività sul mercato.
Le Fenici è un gruppo di crescita e un punto di riferimento, che dal 2012 si rivolge a donne che vogliono uscire e rielaborare una relazione amorosa con partner con comportamento violento o più in generale modificare e superare una relazione dipendente.
Offriamo supporto e guida alle vittime di violenza con un servizio dedicato alla seconda accoglienza. Forniamo ascolto empatico, orientamento e risorse per facilitare il percorso di recupero e rinforzare la sicurezza e il benessere.
Questi gruppi offrono ai genitori uno spazio sicuro per condividere esperienze e trovare supporto reciproco. L'obiettivo è ridurre il senso di solitudine nell'educazione dei figli, cercando insieme soluzioni educative e relazionali, in un ambiente di ascolto e non giudizio.
Uno spazio sicuro e accogliente per chi desidera condividere e confrontarsi sull'esperienza legata all'identità di genere. Il gruppo offre supporto reciproco, ascolto empatico e un ambiente privo di giudizio per esplorare e affermare la propria identità.
LUNEnuove è una cooperativa sociale che unisce competenze diverse per promuovere il benessere e la consapevolezza. Fondata nel dicembre 2002, la nostra missione è basata sulla psicologia del profondo e sul paradigma relazionale, focalizzandosi sulle interazioni tra individui e sulla complessità delle relazioni umane.
Dal 2005, operiamo da Campogalliano, in una casa di campagna immersa nella natura, dove integriamo metodologie classiche e innovative. Collaboriamo con scuole, servizi socio-educativi e aziende per affrontare tematiche come la disparità, la violenza di genere, l’inclusione e la valorizzazione delle diversità.
Il nostro approccio psicoeducativo si basa su consapevolezza e gentilezza, utilizzando strumenti come la Pet Therapy Relazionale Integrata@ e la Mindfulness Compassion Ambientale@. Siamo impegnati a creare un cambiamento positivo attraverso interventi che uniscono saggezza, compassione e natura.
La Scuola PTRI nasce dall’esperienza diretta dell’èquipe multidisciplinare della Cooperativa sociale LUNEnuove, che alla fine degli anni ‘90, fu tra le prime realtà italiane a formarsi e a proporre progetti di Pet Therapy in ambito socio assistenziale, terapeutico ed educativo. Già dalle prime esperienze, emerse forte e chiaro il grande potenziale terapeutico e riabilitativo della relazione con gli animali, ancora di più esperienziato in contesti naturali. Su queste basi la l’équipe multidisciplinare della Cooperativa sociale LUNEnuove, ha messo a punto un proprio protocollo d’intervento denominato ‘Pet Therapy Relazionale Integrata’ presentato presso l’Istituto Superiore di Sanità nel dicembre 2008, che è diventato Marchio Registrato nell’aprile 2013.
Il Centro Armonico Terapeutico è un luogo di cura e di benessere integrato a Natura e Animali dove professionisti della salute, praticano le loro ‘arti’ nell’ambito della cura e della relazione di aiuto confrontandosi costantemente nel lavoro d’équipe. Le nostre attività si rivolgono a tutte le persone, di tutte le fasce d’età. In particolare, ci occupiamo di disabilità, percorsi di crescita individuali e di gruppo, accompagnamento in fasi critiche di vita, percorsi formativi, percorsi psico educativi e percorsi con le coppie. L’ambiente che accoglie chi cura e chi è curato è stato ristrutturato nell’ottica di ottenere un perfetto equilibrio uomo-ambiente-natura. L’eliminazione di ogni barriera architettonica e culturale è espressa dalla concezione degli spazi ampi, ariosi e comunicanti. Il rispetto per ogni forma di vita si riflette nel mantenimento della struttura originaria dell’edificio e nell’ampio spazio verde esterno ricreato considerando i cicli della natura.
Co-fondatrice, Docente
Co-fondatore, Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Comunicazione
Amministrazione
Amministrazione
Sarai aggiornato su tutte le novità ed iniziative della nostra cooperativa.
© 2024 Lune Nuove