Alimentazione Consapevole in azienda
Un approccio di consapevolezza e psicoeducazione per il benessere e la relazione con il cibo

Introduzione
Il modo in cui ci nutriamo riflette molto più che semplici abitudini alimentari: riguarda il rapporto con noi stessi, con gli altri e con l’ambiente in cui viviamo. Nelle aziende, lo stress e i ritmi frenetici spingono spesso verso un’alimentazione automatica, poco attenta e guidata da urgenze emotive o ambientali.
Il percorso di Alimentazione Consapevole proposto da LUNEnuove non si limita al protocollo di mindful eating, ma si fonda sul modello di Mindfulness Compassion Ambientale® e su un solido approccio psicoeducativo. Al centro vi è l’obiettivo di rendere consapevoli le evidenze scientifiche legate all’alimentazione, trasformandole in buone pratiche concrete e sostenibili.
Un elemento distintivo del percorso è il confronto non giudicante, che permette a ciascuno di riconoscere i propri stili di vita e di individuare soluzioni realistiche di benessere, sostenibili per sé e per la comunità aziendale. In questo modo, il cibo diventa occasione di crescita personale e collettiva, oltre che una leva per promuovere un welfare aziendale più attento e inclusivo.

Obiettivi del corso
Tradurre le evidenze scientifiche in pratiche quotidiane
favorendo scelte alimentari più consapevoli e sostenibili.
Riconoscere e trasformare gli automatismi legati al cibo
distinguendo tra fame fisica ed emotiva, e recuperando un rapporto più autentico con i propri bisogni.
Ridurre lo stress e migliorare la qualità della vita
imparando a gestire la reattività alimentare con maggiore presenza e attenzione.
Integrare l’alimentazione in una visione più ampia di benessere
collegando corpo, mente e contesto ambientale.
Favorire relazioni collaborative e inclusive
attraverso il confronto non giudicante che valorizza diversi stili di vita e aiuta a costruire soluzioni condivise di benessere sostenibile.
Promuovere un approccio di welfare aziendale concreto
che sostiene salute, motivazione e produttività dei dipendenti.
Il percorso
Il programma alterna momenti esperienziali e approfondimenti psicoeducativi, offrendo strumenti pratici per integrare la consapevolezza alimentare nella vita lavorativa e personale.
Esercizi guidati per ascoltare il corpo, riconoscere segnali di fame e sazietà, e sviluppare un atteggiamento non giudicante.
Tecniche MCA® per trasformare la reattività in risposte più centrate e resilienti.
Presentazione di evidenze scientifiche sui bisogni del corpo e sull’impatto delle scelte alimentari, tradotte in buone pratiche quotidiane.
Momenti di scambio in cui ogni persona porta la propria esperienza, trovando insieme soluzioni realistiche e sostenibili di benessere, rispettose dei diversi stili di vita.
Materiali e risorse disponibili sulla piattaforma e-learning di LUNEnuove, per favorire continuità e applicazione nella quotidianità.
A chi è rivolto
Il percorso è rivolto a tutte le aziende che desiderano integrare consapevolezza e benessere nei propri contesti lavorativi, coinvolgendo lavoratrici e lavoratori senza distinzione di ruolo. È particolarmente indicato per:
Dirigenti e manager che intendono promuovere un welfare aziendale più attento e sostenibile.
Responsabili HR e figure di coordinamento, interessati a strumenti concreti per ridurre stress e favorire benessere collettivo.
Dipendenti e collaboratori a ogni livello, per migliorare il rapporto con il cibo, ridurre stress e coltivare abitudini sane e inclusive.
Vuoi trasformare il tuo rapporto con il cibo e migliorare il benessere sul lavoro?
Contattaci per scoprire come implementare questo percorso formativo