Le parole che contano
Percorso sul linguaggio inclusivo per aziende

Introduzione
Le parole contano, soprattutto nei luoghi di lavoro. Il linguaggio che utilizziamo può favorire inclusione, rispetto e collaborazione, oppure, senza che ce ne rendiamo conto, creare barriere e disuguaglianze. Prestare attenzione a un linguaggio inclusivo e rispettoso delle differenze significa porre le basi per un ambiente consapevole, accogliente e capace di valorizzare ogni persona, a tutti i livelli dell’organizzazione.
Il percorso propone momenti di formazione ed esperienze pratiche per riconoscere il valore di un linguaggio inclusivo in relazione a genere e orientamento sessuale, condizioni psico-fisiche e sociali, radici culturali e religiose. L’obiettivo non è adottare protocolli rigidi, ma sviluppare una nuova capacità di ascolto e adattamento ai bisogni che oggi emergono con sempre maggiore urgenza.
Grazie al nostro approccio di Mindfulness Compassion Ambientale®, il corso stimola consapevolezza, gentilezza e apertura, rendendo il linguaggio un ponte di connessione e non di divisione.
Il percorso contribuisce inoltre ad acquisire punteggio utile per la certificazione UNI ISO 30415 sulla Diversity & Inclusion e per la certificazione UNI/PdR 125 sulla parità di genere.

Obiettivi del corso
Diffondere consapevolezza
sul valore del linguaggio inclusivo come strumento per costruire ambienti di lavoro equi e collaborativi.
Allinearsi agli standard UNI ISO 30415 e UNI/PdR 125
valorizzando il linguaggio inclusivo come elemento riconosciuto e premiato nei percorsi di certificazione su Diversity & Inclusion e parità di genere.
Fornire strumenti pratici
per riconoscere espressioni non inclusive e adottare alternative rispettose ed efficaci.
Sostenere gli Ambassador della parità
nel loro ruolo di promotori di buone pratiche comunicative, creando punti di riferimento interni all’azienda.
Promuovere una cultura aziendale inclusiva
che unisca etica, benessere e strategia organizzativa.
Favorire crescita personale e collettiva
attraverso pratiche di MCA® che rafforzano empatia, dialogo autentico e collaborazione trasversale.
Il percorso
Il programma è modulare e pensato per coinvolgere ogni livello aziendale, dai dirigenti alle figure operative, includendo anche, dove presenti, il gruppo Ambassador della parità.
Approfondimento sui fondamenti del linguaggio inclusivo e sul suo impatto nelle pratiche di leadership. Analisi di stereotipi e abitudini linguistiche, con strategie per una comunicazione chiara, equa e rappresentativa.
Percorso di sensibilizzazione e formazione per comprendere come le parole influenzino il clima aziendale. Esercitazioni pratiche per riconoscere e trasformare espressioni comuni che possono risultare escludenti.
Laboratorio dedicato agli Ambassador, o altre figure di riferimento sui temi della D & I, volto a rafforzare il loro ruolo di agenti di cambiamento. Analisi di casi concreti, elaborazione di linee guida interne e progettazione di iniziative di sensibilizzazione e mentoring.
Materiali di approfondimento e strumenti operativi sempre disponibili su piattaforma digitale, con glossari, checklist e toolkit pratici per sostenere la diffusione di una comunicazione inclusiva.
A chi è rivolto
Il percorso è pensato per tutte le aziende che desiderano promuovere una comunicazione inclusiva, coinvolgendo lavoratrici e lavoratori a ogni livello organizzativo. È particolarmente indicato per:
Dirigenti e manager che vogliono integrare pratiche di linguaggio inclusivo nella leadership.
Responsabili HR e figure impegnate nella Diversity & Inclusion, interessati a strumenti concreti per favorire equità e rispetto.
Dipendenti e collaboratori di ogni ruolo, per diffondere una cultura comunicativa che valorizzi le differenze e prevenga discriminazioni.
Non rimandare il cambiamento. Inizia oggi a rendere il tuo linguaggio inclusivo e rispettoso.
Contattaci per scoprire come implementare questo percorso formativo