Contattaci

Contatti
Edit Template

Parenting consapevole in azienda

Supporto alla genitorialità come leva di benessere e inclusione aziendale

Introduzione

Il sostegno alla genitorialità è uno degli item previsti dalla certificazione UNI/PdR 125 sulla parità di genere, ed è al tempo stesso una leva di welfare aziendale di grande valore. Offrire percorsi dedicati ai genitori significa non solo rispondere a un requisito di certificazione, ma anche prendersi cura del benessere delle persone che compongono l’organizzazione, rafforzando il senso di appartenenza e la motivazione.

Il nostro approccio è inclusivo e attento a tutte le tipologie di famiglie, non solo a quelle tradizionali, e riconosce le istanze e i bisogni delle comunità LGBTQ+. L’obiettivo è creare spazi di ascolto, confronto e crescita che favoriscano l’equilibrio tra vita personale e lavorativa, valorizzando la ricchezza delle diverse esperienze familiari.

Immagine WhatsApp 2024-11-27 ore 22.44.55_2dfd55b1

Obiettivi del percorso

Supportare l’azienda

nel consolidamento della certificazione UNI/PdR 125 attraverso azioni concrete a favore della genitorialità.

Offrire strumenti pratici ai genitori

per gestire lo stress, migliorare la comunicazione familiare e favorire equilibrio vita-lavoro.

Valorizzare la diversità delle famiglie

riconoscendo e includendo bisogni e percorsi differenti, comprese le realtà LGBTQ+.

Promuovere benessere e motivazione

come elementi di welfare aziendale e leva strategica per attrarre e trattenere talenti.

Favorire una cultura aziendale più inclusiva

che riconosce la cura come valore condiviso e responsabilità collettiva.

Il percorso

Il programma di Parenting consapevole alterna momenti di formazione, spazi di confronto e pratiche esperienziali ispirate alla Mindfulness Compassion Ambientale®, per offrire strumenti concreti e immediatamente applicabili nella vita quotidiana.

Riflessione sui bisogni dei figli e delle famiglie, strumenti per migliorare l’ascolto e la comunicazione, gestione dello stress e delle difficoltà quotidiane.

Come integrare il parenting nelle azioni richieste dalla UNI/PdR 125 e trasformarlo in leva di welfare aziendale, capace di generare benessere per i dipendenti e valore per l’organizzazione.

Valorizzazione dei diversi modelli familiari, inclusi i percorsi genitoriali LGBTQ+, per un approccio realmente rispettoso e inclusivo.

Condivisione di linee guida ed esempi concreti per integrare il parenting come strumento di benessere e crescita organizzativa.

A chi è rivolto

Il percorso è rivolto ad aziende che intendono sostenere la genitorialità come leva di welfare inclusivo e strategia organizzativa. È particolarmente indicato per:

Dirigenti e manager, interessati a integrare pratiche di conciliazione vita-lavoro e inclusione familiare nelle strategie aziendali.

Responsabili HR e figure di coordinamento, che desiderano rafforzare politiche aziendali attente ai bisogni genitoriali.

Lavoratrici e lavoratori genitori, appartenenti a tutte le tipologie familiari, comprese le realtà LGBTQ+, per acquisire strumenti concreti di equilibrio e benessere.

Prendi oggi in mano il tuo percorso genitoriale.

Contattaci per scoprire come implementare questo percorso formativo

Contatti

Lune nuove è conoscenza e pratica di interventi educativi, terapeutici, formativi e di ricerca rivolti a tutte le età.

Rete di supporto

Gruppo AMA Le Fenici

Sportello di seconda accoglienza per vittime di violenza

Gruppo AMA Genitorialità

Gruppo AMA Identità di genere

Link utili

Privacy Policy

Termini

Condizioni

Iscriviti alla newsletter!

Sarai aggiornato su tutte le novità ed iniziative della nostra cooperativa.

Ti sei iscritto! Ops! Qualcosa è andato storto, riprova.

© 2024 Lune Nuove