Team building consapevole
Rafforzare cooperazione, fiducia e inclusione attraverso il circo inclusivo

Introduzione
In un contesto aziendale in continua trasformazione, la capacità di costruire team coesi, resilienti e inclusivi è un fattore strategico per garantire benessere organizzativo, innovazione e competitività. Oggi non basta lavorare insieme: occorre imparare a comunicare in modo più autentico, sviluppare fiducia reciproca e saper trasformare le differenze in una risorsa condivisa.
Il Team Building Consapevole proposto da LUNEnuove è un’esperienza unica in Italia, sviluppata grazie alla partecipazione della cooperativa a programmi europei come Erasmus+. Da questa esperienza internazionale è nato un format innovativo che unisce pratiche di mindfulness e circo pedagogico inclusivo, offrendo un apprendimento che coinvolge in modo integrato mente, corpo e relazioni.
Grazie all’uso creativo del corpo, del gioco e della cooperazione, il percorso offre ai gruppi di lavoro l’opportunità di sperimentare nuove modalità di relazione e collaborazione, rafforzando intelligenza relazionale, ascolto profondo e capacità di lavorare insieme verso obiettivi comuni. Un’occasione rigenerante che migliora il clima aziendale e apre spazi di creatività e innovazione.

Obiettivi del corso
Rafforzare la coesione del team
creando senso di appartenenza e responsabilità condivisa attraverso esperienze che stimolano fiducia reciproca e collaborazione autentica.
Promuovere un clima relazionale positivo
valorizzando l’ascolto, l’empatia e la capacità di gestire le emozioni come strumenti fondamentali per migliorare il benessere organizzativo.
Valorizzare l’inclusione come valore aziendale
riconoscendo il contributo di ciascuna persona e trasformando le differenze in risorsa per la crescita collettiva.
Allenare presenza mentale e corporea
sviluppando concentrazione, resilienza e capacità di affrontare le sfide quotidiane con maggiore equilibrio e consapevolezza.
Stimolare creatività e collaborazione
offrendo un’esperienza rigenerante che libera energie nuove, rafforza la motivazione e apre spazi di innovazione relazionale.
Il percorso
Il programma alterna momenti esperienziali e riflessivi, combinando attività corporee, esercizi di circo pedagogico (giocoleria, equilibrio, acrobatica dolce, teatro fisico), pratiche di mindfulness e spazi di condivisione. Tutte le attività sono inclusive e adattabili a diversi livelli di fisicità e ruoli aziendali.
Creare sintonia nel gruppo attraverso pratiche di ascolto corporeo e comunicazione non verbale.
Esercizi cooperativi di equilibrio e giocoleria per sviluppare responsabilità condivisa, fiducia e creatività.
Costruzione simbolica di una breve performance collettiva per raccontare l’esperienza e riflettere sul percorso svolto.
A chi è rivolto
Il percorso è rivolto ad aziende e organizzazioni che desiderano rafforzare coesione, fiducia e inclusione nei propri team. È particolarmente indicato per:
Dirigenti e manager che vogliono potenziare l’intelligenza relazionale e creare gruppi di lavoro più collaborativi e resilienti.
Responsabili HR e figure di coordinamento interessati a strumenti innovativi per migliorare il clima aziendale.
Lavoratrici e lavoratori di ogni livello, per vivere un’esperienza inclusiva e trasformativa che rafforzi motivazione, creatività e senso di appartenenza.
Investi nel futuro del tuo team! Partecipa al nostro corso e trasforma il tuo ambiente di lavoro in uno spazio collaborativo, creativo e inclusivo.
Contattaci per scoprire come implementare questo percorso formativo