Contattaci

Contatti
Edit Template

Parole che Contano

L’importanza del linguaggio Inclusivo nei luoghi di lavoro

Introduzione

Il linguaggio inclusivo nei luoghi di lavoro è una questione fondamentale per costruire ambienti di lavoro rispettosi, equi e che promuovano il benessere di tutti i dipendenti. In questo contesto, il linguaggio diventa uno strumento potente per abbattere barriere, riconoscere e valorizzare le differenze tra individui, e promuovere una cultura di rispetto e comprensione reciproca. Nel corso di questo incontro, esploreremo come il linguaggio può diventare uno strumento di inclusività, non solo rispetto al genere, ma anche per quanto riguarda etnia, disabilità, orientamento sessuale e altre diversità.

IMG_5215

Obiettivi del corso

Promuovere un linguaggio che rispetti le differenze di genere, etnia, orientamento sessuale, età e disabilità

Sensibilizzare il personale aziendale sulle problematiche che emergono quando si usano termini non inclusivi o discriminatori.

Favorire la consapevolezza sull’importanza dell’empatia nel linguaggio

Per migliorare la qualità delle comunicazioni interne ed esterne, rendendole più efficaci e rispettose.

Rendere l’ambiente di lavoro più inclusivo e equo

Il linguaggio è uno strumento fondamentale per costruire un ambiente dove ogni individuo si senta accettato e valorizzato, il che ha un impatto diretto sul benessere psicologico e sul rendimento lavorativo.

Ottimizzare le pratiche aziendali di Diversity, Equity & Inclusion (DEI)

Creare un legame tra la lingua e la cultura organizzativa, favorendo il talent retention e attraction, l'innovazione e la competitività.

Il percorso

Il corso si svilupperà in moduli che trattano i seguenti temi principali:
  • Cos’è e perché è fondamentale adottarlo nei contesti aziendali.
  • Analisi del maschile sovraesteso, la questione del linguaggio non binario e le sue implicazioni sul luogo di lavoro.
  • Come le differenze culturali influiscono sul linguaggio aziendale e la gestione delle comunicazioni tra persone di background diversi.
  • Linguaggio rispettoso per persone con disabilità o problematiche psicologiche, per evitare stigmatizzazioni.
  • Strategie per adattare il linguaggio sia nelle comunicazioni formali (verticali) che informali (orizzontali).

A chi è rivolto

Il corso è pensato per:

Leader aziendali, manager e responsabili delle risorse umane Per comprendere come il linguaggio impatti la cultura aziendale e migliorare l'ambiente di lavoro.

Team di comunicazione interna ed esterna Per adattare il linguaggio alle esigenze di tutti gli stakeholder, mantenendo una comunicazione inclusiva ed efficace.

Professionisti del settore DEI Per approfondire la consapevolezza linguistica come strumento di cambiamento sociale

Dipendenti di ogni livello Chiunque desideri comprendere l’importanza del linguaggio rispettoso delle differenze

Non rimandare il cambiamento. Inizia oggi a rendere il tuo linguaggio inclusivo e rispettoso.

Contattaci per scoprire come implementare questo percorso formativo

Contatti

Lune nuove è conoscenza e pratica di interventi educativi, terapeutici, formativi e di ricerca rivolti a tutte le età.

Rete di supporto

Gruppo AMA Le Fenici

Sportello di seconda accoglienza per vittime di violenza

Gruppo AMA Genitorialità

Gruppo AMA Identità di genere

Link utili

Privacy Policy

Termini

Condizioni

Iscriviti alla newsletter!

Sarai aggiornato su tutte le novità ed iniziative della nostra cooperativa.

Ti sei iscritto! Ops! Qualcosa è andato storto, riprova.

© 2024 Lune Nuove